Cos'è portaerei italiane?

Portaerei Italiane

L'Italia ha una storia significativa nello sviluppo e nell'utilizzo di portaerei, anche se in modo diverso rispetto ad altre grandi potenze navali.

  • La Giuseppe Garibaldi: Questa è stata la prima portaerei italiana. Originariamente concepita come incrociatore lanciamissili, fu successivamente modificata per operare con aerei ad ala fissa a decollo corto e atterraggio verticale (STOL/VTOL), come l'Harrier. La Garibaldi è stata disarmata nel 2022.

  • La Cavour: La Cavour è l'ammiraglia attuale della Marina Militare Italiana. È una portaerei STOVL (Short Take-Off Vertical Landing) che può operare con aerei come l'F-35B Lightning II. La Cavour è significativamente più grande della Garibaldi e rappresenta una capacità strategica chiave per l'Italia.

  • Il Trieste (L9890): Pur non essendo classificata formalmente come portaerei, il Trieste è una Landing Helicopter Dock (LHD) che presenta un ponte di volo continuo che permette l'uso di aerei STOL/STOVL come l'F-35B. Svolge quindi, di fatto, funzioni simili ad una portaerei, offrendo una piattaforma flessibile per proiezioni di potenza e operazioni anfibie.